Come essere in armonia con i tuoi ruoli
Sono appena tornato dal coso di Milano che è stato un successo e ne approfitto per salutare i tutte i super studenti…presto arriveranno grandi novità per i corsi. Oggi parliamo di “ruoli”…cioè di quei comportamenti che agisci per tua scelta o per la situazione in cui ti trovi.Tutti o quasi si ritrovano a ricoprire almeno 4 o 5 ruoli nella vita come “figlio, genitore, fratello, collega ecc”. Per ogni ruolo che interpretiamo noi siamo portati a creare una “sub-persoanlità” che, a volte può essere non del tutto in accordo con le altre…ecco un esercizio per scoprire come puoi armonizzarle e migliorare la tua vita.
L’hai ascoltato? è un super esercizio perché me lo sono inventato 😉 partendo da due teorie interessanti..la prima arriva dagli studi in psicologia:”troppi ruoli” insieme provocano troppa confusione quasi fino ad arrivare alla”psicopatologia”. La seconda teoria invece, arriva dallo sviluppo personale e in pratica dice che è sempre possibile migliorare come ti vedi in un determinato ruolo…dipende solo da ciò che ti serve davvero per farlo.
Ecco la struttura dell’esercizio:
1) Prendi carta e penna e scrivi tutti i ruoli che ricopriin questo momento nella tua vita…fallo in modo rapido esenza pensarci troppo.
2) Dai una valutazione da 1 a 10 di quanto quel ruolocalza con te stesso… cioè chiedi a te stesso quanto quel ruoloti somiglia e quanto questi ruoli sono in armonia con glialtri.
3) prendi ogni ruolo che sembra dissonante conl’immagine che hai di te stesso e chiediti…che cosa possofare per sentirmi maggiormente in sintonia con quelruolo? quali sono le azioni, i pensieri e le emozioni chepotrebbero migliorare il fatto di ricoprire queldeterminato ruolo?
4) Fai una lista di due o tre cose che puoi fare permigliorare ogni ruolo…
5) Prendi la cosa più semplice che potresti fare permigliorare ogni ruolo e mettila in pratica oggi 😉
Tornando alla “mamma : potrei uscire a cena da sola con mio marito vestendomi in modo più provocante del solito”. Ma ovviamente è anche possibile che uno o più ruoli non siano per nulla “in sintonia con te”…di solito sono ruoli che ricopriamo a fatica o in cui “capitiamo”quando non siamo perfettamente in forma. Questi ruoli, con il tempo, vanno semplicemente…eliminati;)
A presto
Genna
Ciao,
grazie per il tuo sostegno !!
Penso che non sarà un percorso semplice modificare i miei ruoli perchè sono molto radicati .
Ma ce la farò, anzi; penso che cambiare lavoro sia un buon inizio : il mio ruolo di COLLEGA sarà già modificato…giusto?
ciao e ancora grazie
Ciao Michela,
come avrai capito l'esercizio non è per "correggere" i ruoli della vita ma per armonizzarli 😉
Quello che conviene, forse, fare a te è modificare i tuoi ruoli totalmente, sapendo che questo tempo passato non è stato perso, perchè hai imparato molte cose che ti saranno utilissime nei tuoi ruoli futuri.
Facci sapere
Genna
Ciao,sono Michela
con questo argomento hai messo proprio il dito nella mia "piaga"!!!!
Lavoro assieme ai miei genitori e a mia sorella e con loro devo ricoprire sia il ruolo di COLLEGA che di FIGLIA e SORELLA….. ed il risultato che ho ottenuto fino ad ora è catastrofico, soprattutto con mia sorella, infatti stiamo per chiudere la nostra attività proprio per questi motivo IL DISACCORDO su quasi tutto !!!!
Altro punto dolente : io e mia sorella abitiamo nella stessa casa,quindi anche sotto questo aspetto il mio ruolo di VICINA non è in armonia con me stessa.
A I U T O O O O !!!!!! da che parte devo cominciare per ARMONIZZARE TUTTA LA MIA VITA ?
CIAO E GRAZIE 1000 !!!
Grazie Elisa 🙂
e grazie anche a te
Vincy
Bellissimo argomento,
lo applicherò subito, anzi stasera.
Esercizio interessante che metterò in atto a partire da domattina!
Grazie a te Genna per il bellissimo corso! 🙂
O lo accetti o lo elimini…
Questo è un ottimo consiglio per chi vuole vestire meglio il proprio ruolo, ma se un ruolo non lo accetti e devi ricoprirlo per forza, magari per motivi di lavoro cosa puoi fare?
Ciao "anonimo" 😉
la ricerca è stata condotta in psicologia sociale dalla prof. Vanda Lucia Zammuner e in pratica dimostrava come la "salute mentale" fosse correlata alla quantità di ruoli che una persona si trova a ricoprire.
Non era specifica sulla "salute mentale" diceva solo che c'è un'alta incidenza del fattore "quantità di ruoli".
Comunque nella mia esperienza clinca ho notato più volte che la psicopatologia è l'ansia. In pratica più cose ti ritrovi a fare (come i ruoli) e più c'è il rischio di cadere nella iper agitazione…in pratica ansia.
Spero di averti risposto anche se non ti ho dato l'articolo di riferimento perchè ora non lo trovo 😛
Genna
E' interessante l'argomento,
giusto l'altro giorno su un canale via cavo ho visto una trasmissione che parlava di un delitto dove un tale aveva una predilezione per le anoressiche e, trovata una ragazza, le ha imposto il ruolo dell'anoressica, facendola dimagrire. Appunto, la ragazza, aveva accettato quel ruolo e lei stessa si immergeva in quella situazione ferendo e umiliando se stessa.
cosa vuol dire esattamente: " "troppi ruoli" insieme
provocano troppa confusione quasi fino ad arrivare alla "psicopatologia" " ? mi puoi dare qualche riferimento?