Psicologia e Neuroscienze: “la prova dei neuroni specchio”…
Ciao,
sai cosa sono i neuroni specchio? fino ad oggi avevamo soloalcune prove sulla loro presenza nell’uomo ma da pocotempo a questa parte abbiamo la prova tangibile dellaloro presenza nel cervello umano. E non solo, essisembrano essere presenti in diverse parti del cervelloe pare abbiano diverse funzioni ancora sconosciute.I neuroni specchio sono stati scoperti nel 1991 a Parmadal Prof. Giacomo Rizzolatti e d’allora, questa rivelazioneha completamente sconvolto il mondo della scienzae della conoscenza.
Gli scienziati, della Università della California, invece diavvalersi solo di osservazioni indirette questa volta hannoreclutato 21 soggetti affetti da epilessia ai quali hannopotuto monitorare l’attività di singoli neuroni in diversearee del cervello (lobi frontali e temporali). Gli interventierano mirati sia a limitare o eliminare gli attacchi epiletticie sia all’osservazione dei singoli neuroni.
I soggetti erano seduti davanti ad uno schermo su cuivenivano presentate delle immagini dove alcune personemostravano sia un’emozione (ad esempio sorridevano) esia un movimento (ad es. afferravano un oggetto). Comeprobabilmente ricordi subito dopo aver scoperto i neuronimonkey see monkey do (primo nome dei neuroni specchio)i ricercatori hanno scoperto che questi non imitavano soloi movimenti ma anche le emozioni. Non a caso, nella equipedella conferma scientifica della presenza di questineuroni c’è anche il dr. Marco Iacoboni (che ha svoltole prime ricerche sulle emozioni).
Su 1220 neuroni monitorati, l’8% di questi si attivavanosia quando vedevano il movimento e sia quando vedevanol’emozione. Per cui, quell’8% erano certamente specchio oper lo meno si comportavano in quel modo… Questaricerca chiude un cerchio molto grande, perché se cipensi fino a poco tempo fa non eravamo sicuri che questotipo di neuroni fosse presente nell’uomo…ma lo avevamosolo ipotizzato attraverso osservazioni indirette.
Ma le notizie non finiscono qui, durante queste osservazionigli scienziati hanno scovato i neuroni specchio in zoneimpreviste, come l’ippocampo o le aree motorie supplementari.Bene, ad oggi sappiamo che i neuroni specchio sono coinvoltinella empatia, nel linguaggio e in altre piccole funzioni…probabilmente presto vedremo che hanno un effetto sualtri aspetti della nostra vita. Ritengo davvero importanteseguire questa scoperta, perché insieme a tante altre(vedi la rivalutazione della meccanica quantistica)stanno cambiando la nostra società 😉
Tu cosa ne pensi? conoscevi i neuroni specchio…fammisapere che cosa ne pensi, lascia un commento qui sottoe se ti piace il mio blog, iscriviti ai miei feed rss oppureseguimi dal tuo account di facebook.
A prestoGenna
Bellissima scoperta parmigiana da giacomo rizzolatti del neuron mirror..
desidero che lo porti in italia il nobel.. abbraccio gennaro. :-))
-kaizen
I agree with the post above and I will find more information from google.
Grazie Matteo 🙂
Sono anni che studio il funzionamento dei mirrors e li affronto nella professione di formatore. La trovo una scoperta incredibile. Se fossimo tutti più consapevoli di questi immediati meccanismi, la comunicazione sarebbe molto più efficace. Confidiamo nel futuro!
Bravo Gennaro
Matteo Rizzato
Ciao Giò,
si, c'erano 😉 i neuroni specchio esistono sicuramente ma prima di questo esperimento non si "ipotizzava" che anche l'essere umano li possedesse…adesso lo sappiamo 😉
Ho sentito che ci sono delle opinioni contrastanti sulla effettiva esistenza di questi neuroni specchio… mi sai dire qualcosa a proposito?
Grazie Rino,
si il video è davvero
ben fatto oltre a spiegare
la bella teoria di Ramachandran 😉
Ciao Vincenzo,
si…bisogna stare molto attenti a come parliamo, non solo con i bambini ma con tutte le persone, perchè tutti sono "neuroni specchio dotati" 😉
Grazie
Genna
Molto utili e chiari questi approfondimenti sui neuroni specchio che periodicamente posti. Il video è molto interessante e spiega semplicemente le varie scoperte.
Grazie
Rino
Ganzo!!! Grande Gennnaro, ti seguo sempre con molto interesse.
Adesso ho capito come è nata la frase monkey see monkey do…
e credo quindi che si debba sempre prestare attenzione ai comportamenti che i nostri bambini x esempio vedono da noi adulti!!!
Ciao
Vincenzo