Sviluppo Personale: “mens sana in corpore sano…più serotonina e meno aggresività”
Ciao,
quante volte hai già sentito la locuzione latina del titolo diquesto post? una valanga di volte… infatti è proprio così,fare ginnastica con regolarità non serve solo a mantenertiin forma o a prevenire determinati disturbi ma acceleraanche la tua capacità di apprendere. Gli studi a riguardosono davvero molti ed interessanti… e ultimamente glistudiosi si stanno concentrando sempre di più (si vedeche loro fanno molto sport ;-)) sulla serotonina…
In Germania nelle Università di Ulm e di Heidelberg hannosvolto uno studio molto interessante. Ottantuno adolescentidelle scuole medie (dai 13 ai 14 anni) sono stati sottopostiad alcuni test sull’attenzione dopo 30 minuti consecutivi di”educazione fisica”. Tutti i partecipanti, al terminemostravano una più alta capacità di concentrazione e unabuona diminuzione della aggressività generale. La cosainteressante è stata che, se il gruppo svolgeva la stessaattività per 5-10 minuti non c’era lo stesso miglioramento…
…Perchè? i ricercatori hanno spiegato questo fenomenocon la produzione di serotonina. Sostanza è fra le primecoinvolte nella regolazione dell’umore, del sonno, dellaemotività e anche della attivazione muscolare…insomma faun sacco di belle cose 😉 I ricercatori hanno notato cheservono più di 10 minuti consecutivi di attività fisica per farsi che ne venga secreta (prodotta nel corpo) in una quantitàsufficiente per poter, aumentare l’attenzione degli studenti eancora meglio… diminuire il loro tasso di aggressitivà.
Gli stessi ricercatori fanno notare come in molte occasionil’attività fisica sia relegata al termine delle lezioni. Questosuccedeva anche quando andavo io a scuola, e penso sempreper motivi pratici. Infatti pochi si fanno la doccia dopo(mamma che puzza in classe ;-)) Ma forse, un pò di puzza inpiù può migliorare le prestazioni degli studenti nelle materiedove la capacità di concentrazione è più importante. Come lamatematica o lo svolgimento di una verifica scritta.
Concludendo: l’attività fisica fa bene 😉 e questo lo sannotutti… ma pochi si sono posti il problema di inserirla in modostrategico all’interno degli orari di apprendimento. Adesempio mi viene in mente che spesso si fanno i compitiprima di andare ad allenamento, e se facendo al contrariosi ottenesse di più? meditiamo gente…meditiamo 😉
E come sempre ti invito a farmi sapere che cosa ne pensilascia un commento qui sotto e, se non lo hai ancora fattoiscriviti ai miei feed rss oppure seguimi dal tuoaccount di facebook.
A prestoGenna
Ciao Elisa,
probabilmente hai ragione…bisognerebbe fare una "controprova" per determinare se la differenza sta nella distrazione o nella produzione di serotonina.
Genna
bisognerebbe provare a farli stare 30 minuti cantando per capire se è realmente l'attività fisica o se a influire sia svolgere una qualsiasi attività che sposti l'attenzione almeno per 30 minuti, che ne dici?