Cold Reading: Come imparare la “lettura a freddo”…
Ciao,
sai che cosa è il “Cold Reading”? se segui il blog quasi sicuramente si! Ho visto nel tempo che questo argomento ha acceso gli animi dei miei lettori, per cui ho deciso di dedicarvi una intera rubrica, che parte oggi e non si sa con esattezza dove finirà. Prima di tuffarci nei contenuti ci tengo a precisare che il “taglio” sarà quello dello scetticone che va a “stanare gli imbroglioni” e non quello “di insegnarti a fare l’indovino”!
Per iniziare bene a conoscere il Cold Reading è necessariodire innanzi tutto che cosa “non è la lettura a freddo”:
– Linguaggio del corpo: molti credono che il Coldreader si basi sulla comunicazione non verbale…ed in unmodo o nell’altro e vero…ma solo fino ad un certo punto.Volendo dare una stima potrei sbilanciarmi dicendo cheil Cold Reading è lettura del non verbale solo per un 10%.
– Attenta osservazione: simile al punto precedente,molti credono che il CR sia un osservare elementi chealtri non vedrebbero. Anche questo è in parte vero manon del tutto…soprattutto se consideri che molte letturevengono fatte tramite, telefono, radio…ecc…
– Linguaggio stimolante: l’uso appropriato di domandeè una parte integrante del CR…ricordi l’intervista che hafatto Derren Brown con Richard Dawkins…vero? Esattocome si pongono le domande è molto importante…maanche qui siamo nuovamente ad un 15% del lavoro.
– Generalizzazioni: legato ai punti precedenti vi èquello della generalizzazione. Molti credono che il CR siauna sorta di comunicazione vaga e generica in grado diessere accettata da molti. Anche qui in parte è vero (2%)ma spesso si trovano Cold Reader in grado di essereestremamente precisi.
– Pirla e boccaloni: altra credenza è che chi si fa, in unqualche modo “abbindolare” dal CR…sia più credulone dialtri. Che la sua “struttura di personalità” sia più debole evia discorrendo… non è assolutamente così … infatti cisono persone ultra sveglie che vanno da maghi ecartomanti (la storia è zeppa di casi)…
A questo punto ti starai chiedendo: “ma allora come diavolosi può imparare a fare Cold Reading?”. Adesso ti svelerò lastruttura dei 7 passi per farlo, e se il post sarà apprezzatoli declinerò con il massimo della precisione:
1) Il Set-Up: ogni cold reader ha un suo modo per fare in modo che il processo inizi nel migliore dei modi. Questa èuna caratteristica comune a molte discipline (ricordi ildiscorsetto?”;-)
2) Temi principali: E’ la “cornice di riferimento” che il cold reader impone a chi si presta alla lettura. Alcuni di questi sono ultra famosi, ti basta pensare a cosa ti dicono gli oroscopi tutti i giorni (salute, ricchezza, amore, ecc.).
3) Elementi della lettura: sono le diverse tipologie di argomenti che si possono toccare con “sicurezza”. Per laprecisione te ne mostrerò 38 divisi in 4 macro gruppi.Potremmo definirti i “topi” del Cold Reading…
4) La frittata: è un nome stupido che gli ho dato io;) esi tratta delle tecniche che il cold reader utilizza, appunto per “rivoltare la frittata” in caso di errore.
5) La presentazione: le modalità più comuni ed efficaci su come presentare le informazioni al soggetto che vuole, “sottoporsi” al CR.
6) Schekerare il tutto: sono i modi per mixare gli elementi sopra descritti e fare una performace invidiabile. Scoprirai che ognuno impara a modo suo…
7) Gli scettici: modalità di interazione con chi, “non ci crede per nulla”. Esistono tecniche per ribaltare le obiezioni e convincere anche il più scettico degli scettici.
Ci tengo a ricordarti che il mio obiettivo non è quello difarti diventare un “falso veggente”…ma quello di dartigli strumenti per smontare i ciarlatani e per divertirticon gli amici. Oltre al fatto che, se fai il mio mestiere noterai che ci sono molti punti in comune da poter sfruttare a dovere.
Come avrai notato non si tratta di argomenti da poco,per cui mi piacerebbe sapere se l’argomento è di tuogradimento… mi piace ascoltare e accontentare, percui ora la responsabilità è tua..Lascia un commento e fammi sapere se anche tu, vuoi che continui o meno.
A presto
Genna
Ciao Anonimo,
la lettura a freddo è una tecnica di intrattenimento utilizzata dai "mentalisti" (cioè degli illusionisti che imitano i poteri psichici). Non c'entra con la lettura veloce 😉
Ciao vorrei impare ma nn ho capito mi potete dare una spiegazione propio x fotoleggere
grande Gennaro…interessantissimo argomento , attendiamo nuovi post.
Mi piacerebbe molto imparare il CR ma non ho capito quello che hai scritto
Ciao Felice,
sicuramente più bravi di Patrick Jane 😉
Ciao!!
Mi interessa moltissimo il cold reading. Devi istruirci in modo da farci diventare più bravi di Patrick Jane! 😉
Felice
Grazie Christian 🙂
Grazie Piero
e grazie Alex!!!
Buone feste anche a voi 🙂
Genna
Ecco un altro Seguace affascinato dal CR…aspettiamo il Continuo… 😉
Vai Genna continua così…auguroni 😉
Genna Continuaaa…
…tanti auguri, un abbraccio di cuore per le prossime feste e intanto…
…affrettati lenta_mente
Bella Doc,
sono sicuro che anche tu ti divertirai un mondo imparando il CR 😉
Grazie
Genna
ovvio e scontato il mio commento… CONTINUA, CONTINUA!!!
Lo sai che riesci ad affascinarmi sempre con i tuoi post 😉
Ciao Andrea!
meno male che qualcuno ha già risposto al mio "appello". In questi giorni di festa il web è molto meno intasato 😉
Ti ringrazio per gli avvisi, ho corretto quasi tutto…tranne scheccherare… mi piace più così, sbagliato ma italiano 😉
Grazie
Genna
Ciao Genna!
L'idea di imparare il Cold Reading mi affascina un sacco e proprio per i motivi di cui hai scritto:
usarli nel mio lavoro e smascherare i ciarlatani!
Buona giornata e attendo trepidante i nuovi post!
Andrea