“divulgazione scientifica” e psicologia…
Ciao,
oggi è domenica e mi prendo la libertà di raccontartialcune cosette che mi preme TU sappia….
Psicologia Neurolinguistica (questo blog) ha ormaimaturato una certa età nel mondo virtuale ed haseminato in piccoli e in grandi giardini.
Spesso, colleghi, professori e critici atterrano nelblog ed iniziano a “dire la loro” su come si dovrebbedivulgare la scienza…ecc…ecc…
Se l’argomento NON t’interessa…smettila subito dileggere…non voglio mica farti perdere tempo;-)
Il messaggio è questo…sono convinto che nella nostrasocietà, veloce, internettizzata e dai “valori vacillanti”,siano necessarie nozioni chiare e pratiche che aiutinoa migliorare la qualità della vita delle persone…
…e non papponi scientifici (che a me piacciono molto;-))pieni di nomi altisonanti ma che di pratico non hannonulla, se non confermare molte volte il “senso comune”.
Per questo motivo, Psicologia Neurolinguistica, purmantenendo una “mente scientifica” si propone diraccontare…le moderne evoluzioni delle conoscenze nelcampo della mente…ma in modo pratico e utile!
Quindi, se anche tu sei un appassionato di metodologiae di dati scientifici…qui ti parlerò della loro applicazionepratica e di come, la ricerca in psicologia possa esseredavvero usata per aumentare la qualità della tua vita.
Buona domenicaGenna
Ps. Aiutami a far crescere Psicologia NeuroLinguisticaIscriviti ai miei feed oppure scrivimi che cosa nepensi..
Ciao Raffaele,
completamente d’accordo… il mondo scientifico (come tu sai bene;-) è una vera giungla;-))
Grazie per aver messo il link al mio articolo e ad AdM sul tuo blog
Genna
Anch’io sono convinto che la cosa più importante sia l’applicazione PRATICA. Infatti una delle “frasi guida” del mio blog è:
“Non basta sapere cosa fare. DEVI FARE QUELLO CHE SAI”.
Consiglio il libro “METTI IN PRATICA QUELLO CHE SAI – Non basta sapere, bisogna anche AGIRE” di Ken Blanchard, ediz. Sperling.